Bellezza da ascoltare, mettendoci le mani

Incontro con Amedeo Modigliani, Dedo o Modì per gli amici

Se in Laboratorio si dipinge, si toccano i colori, le ceramiche e i pennelli, in tempo di quarantena l’esperienza tattile dell’arte passa attraverso altri canali: l’ascolto, lo sguardo, la matita, i pastelli, le foto… Anche quando si è distanti, la Bellezza può continuare a dare forma a quegli intrecci, quel sentire comune, può generare quelle vibrazioni del cuore che aprono ad altro, ad altri.

modigliani

Ritratto di Modigliani di J. Hèbouterne

L’incontro con Modigliani, questo pittore bohémien giudicato senza tenerezza dai più bacchettoni degli artisti di Div.ergo, conquista piano piano il cuore di tutti, passando attraverso le strade parallele degli affetti, delle fatiche, della sofferenza e della quotidianità, che fanno la sua vicenda prossima a quella di ciascuno.

citta

I dodici incontri svolti per penetrare nelle maglie della vita e dell’arte di Dedo iniziano a Livorno: anche stando in casa si può fare insieme un bel giro in città, accompagnati – perché no? – da guide virtuali preparatissime. Qualcuno, piuttosto che camminare, gradisce particolarmente questa modalità di turismo, che, nei più, ha anche acceso il desiderio e fatto strappare la promessa che, a Livorno, prima o poi ci andremo insieme.

Passare da Livorno alle vicende spassose e difficili della famiglia allargata Modigliani è stato semplice: in soccorso sono venuti le foto d’epoca, gli aneddoti che permettono di scoprire episodi poco noti, come il fallimento dell’azienda, la scuola domestica o l’avventura con gli esattori… È questa l’occasione per parlare dei propri familiari, degli affetti speciali di zii e nonni, è l’occasione per disegnare la propria famiglia e confrontarla con quella di Dedo. È l’occasione anche per parlare di soprannomi, per imparare da dove nascono, per comunicare il proprio o inventarne qualcuno insieme.

Il piacere di viaggiare degli artisti del Laboratorio e la vita girovaga di Modì – prima per motivi di salute, poi di studio e quindi per scelta – si coniugano bene insieme: ecco allora l’occasione per fare una puntatina on line a Napoli, intanto chi ci è già stato racconta i propri ricordi; tornare con la memoria al viaggio fatto insieme a Roma; dare una sbirciatina a Firenze, Venezia e poi sognare di andare insieme a Parigi, a Montmartre, e quindi a Nizza, su quel lungomare stupendamente azzurro! 

Tappe irrinunciabili del percorso sono state quelle intorno alle teste scolpite nella  pietra, alla pittura dei nudi e, dulcis in fundo, ai ritratti.

3 modigliani

E non è stato possibile non fermarsi ad osservare e poi riprodurre quelle teste in pietra così particolari di Modì: i visi affusolati dalle linee così particolari, gli occhi ovoidali, appena accennati, a volte coperti da palpebre serrate, i nasi ritti, le lunghe arcate sopracciliari, i menti stretti, i colli sottili… e nasce così una prima carrellata di volti.

MASCHERE MODIGLIANI

L’incanto per tutti, però, si realizza dinanzi a 20 ritratti di Jeanne, realizzati in tre anni dal nostro pittore, e alla particolarità della loro storia, fatta di eccessi, di tenerezza, di problemi, speranze ed errori, di dolore e passione.

3 volti modigliani

Spontaneamente, dall’ascolto nasce la voglia di pensare altre possibilità per la storia del Nostro ed emerge il desiderio di dare consigli, di cambiare l’andamento dei fatti… 

2 modigliani

Dinanzi all’impossibilità di farlo, ci si consola insieme posando lo sguardo su una carrellata di ritratti, fra cui scegliere il preferito, a partire dal quale cimentarsi per fare il ritratto di un amico o di un’amica. 

ritratti

E naturalmente, la conclusione sarà un nuovo prodotto da realizzare in Laboratorio, ispirato al quello che è diventato per tutti il nostro Modì. Senza dimenticare che in programma c’è anche un viaggio a Parigi. 

Laboratorio - Lecce

Corso Vittorio Emanuele II, 36-38
338 349 4274
info@divergo.org
Cookie Policy

Bottega - Santeramo

via F. Netti, 31
324 882 6733
santeramo@divergo.org

Officina - Lecce

via del Mare 
info@divergo.org

Questo sito utilizza cookie atti a migliorare la navigazione degli utenti.
Chiudendo questo banner tramite il pulsante "ACCETTA" e proseguendo la navigazione sul sito se ne autorizza l'uso in conformità alla nostra Cookie Policy